Etichettatura e MOCA

Possiamo effettuare il calcolo dei valori nutrizionali e riproporzionarli per 100g di prodotto finito come indicato nel Reg.UE nr.1169/2011.

I valori calcolati sono: Valore energetico in kcal e KJ, proteine, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, sale, fibra alimentare.

Per procedere al calcolo e invio della tabella nutrizionale è sufficiente acquistare il servizio e inviare una mail cliccando qui indicando ed eventualmente alleganto le seguenti informazioni:

- tipologia prodotto

- lista ingredienti con quantitativi

- se il prodotto è soggetto a calo peso (es. per cottura, stagionatura ecc.) e se si di quanto

- allegare eventuali schede tecniche di miscele o preparati utilizzati

- dati fiscali per la fatturazione

- eventuale ID di paypal utilizzato per il pagamento

Il prezzo è di 70 euro + cassa di previdenza 4%

 

 

Il 2 aprile 2017 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 29/2017 del 10 febbraio, ovvero la “Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai Regolamenti (CE) in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti”.

CAMPO APPLICATIVO

Gli adempimenti, oggetto del decreto sanzionatorio riguardano:

  • le aziende che producono o trasformano materiali destinati al contatto con alimenti;
  • le imprese produttrici di macchinari industriali destinati al contatto con alimenti;
  • le aziende che si occupano della realizzazione di packaging, imballaggi, contenitori, arredi e mobilio destinati a contenere prodotti alimentari;
  • i produttori di stoviglie, posate, pentole, casalinghi, elettrodomestici ed altri oggetti destinati ad entrare a contatto con alimenti.

PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Ciascuna azienda interessata nella filiera di produzione, trasformazione, importazione e distribuzione di MOCA deve:

  • dichiarare la propria attività all’Autorità sanitaria territorialmente competente;
  • istituire e far rispettare un sistema di assicurazione della qualità e validato dal relativo controllo, garantendo che le operazioni di fabbricazione siano svolte nel rispetto delle norme sulle GMP (Good Manufacturing Practices);
  • elaborare e/o farsi rilasciare dai produttori/fornitori la scheda tecnica dei materiali impiegati e/o prodotti, che deve essere redatta per iscritto su carta intestata dell’azienda e deve essere supportata da idonea documentazione (documentazione di supporto);
  • garantire un efficace sistema di rintracciabilità che permetta di ricostruire il percorso dei materiali lungo tutta la filiera;
  • garantire un’adeguata etichettatura o identificazione che assicuri la rintracciabilità del materiale in oggetto.
  • gestire o redigere dichiarazioni di conformità dei MOCA nel rispetto delle normative specifiche per materiale (es. Regolamento n.10/2011 per i materiali plastici, Decreto Ministeriale del 21/03/1973, ecc.)  e per Paese di destinazione.

SANZIONI

Il Decreto Legislativo 29/2017 prevede sanzioni amministrative (salvo che il fatto non costituisca reato) che variano da € 1500   fino a € 80.000 per casi in cui si riscontrasse un rischio per la salute umana.

Per richiedere una consulenza conttattaer: Dott. Mag. Francesco Guerra

La corretta etichettatura degli alimenti è fondamentale per la vendibilità del prodotto ma anche per la conformità delle informazioni riportate. Infatti in caso di informazioni non corrette e/o omissioni c'è il rischio di incorrere in sanzioni se non addirittura nel penale.

I requisiti da rispettare sono molteplici e la normativa è complessa perchè coesistono norme europee e nazionali e queste sono state modificate nel tempo abrogoando e/o modificando anche solo articoli o commi rendendo necessario appoggiarsi a un consulente che faccia da "interprete". 

Di seguito sono riportati i collegamenti a normativa di base. Categorie particolari di alimenti, come ad es. bevande alcoliche, sono trattate in norme specifiche.

- Regolamento (UE) nr. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori

- Decreto Legislativo nr. 109/1992 attuazione delle direttive concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari

- Regolamento (CE) nr. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

- Regolamento (CE) nr. 1925/2006 sull'aggiunta di vitamile e minerali e di talune sostanze agli alimenti

- Decreto Legislativo nr. 114/2006 attuazione delle direttive in materia di indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari

- Decreto Legislativo nr. 181/2003 attuazione della direttiva concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonchè la relativa pubblicità

 

Francesco Guerra

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
X

We've sent you to another page!

The page you requested (/etichettatura-tab.-nutrizonali-moca/etichettatura-e-moca/) does not exist on our site, so we sent you to this one instead, which we found similar. We hope to have guessed right, please don't blame us, we're just computers ;). Other similar pages are: